Il Piacere che guarisce
Il Paradigma di un nuovo tipo di piacere
-
è un metodo di aiuto alla persona.
-
è un metodo che propone un percorso di trattamenti individuali e seminari di gruppo per l’autoguarigione individuale
Il Piacere che guarisce è un metodo che si basa sull’idea che il piacere e la soddisfazione personale, possano avere potenti effetti, sul benessere psicofisico nella persona, combattendo lo stress e aumentando l’energia vitale.
Questo approccio utilizza esperienze energetiche e fisiche, con trattamenti individuali e di gruppo, per promuovere il benessere, su alcune condizioni fisiche, mentali e emozionali.
Il piacere che guarisce è un concetto, che si riferisce alla capacità del piacere di portare beneficio e sollievo al corpo, alla mente e all’anima.
Il piacere, come già sappiamo, può provenire da varie fonti, come la musica, l’arte, la natura, l’amicizia, il cibo, l’attività fisica o l’amore; nel nostro caso proviene dalle strategie del metodo.
Il piacere che guarisce può aiutare a ridurre lo stress, alleviare il dolore fisico e emotivo, migliorare l’umore e promuovere il benessere generale.
È importante dedicare del tempo a coltivare fonti di piacere che guariscono per mantenere un equilibrio e una salute ottimali nella vita quotidiana.
Ecco alcune aree che possono beneficiare di questo metodo:
- Riduzione dell’Ansia e della Depressione
- Miglioramento dell’Autostima e dell’Autoefficacia
- Gestione dello Stress (insonnia, agitazione, stanchezza cronica, svogliatezza, pigrizia, incapacità di ricevere e di dare e tanto altro.)
- Riduzione della Tensione Muscolare e del Dolore
- Promozione di Abitudini di Vita Sane
- Aumento delle Relazioni Positive
- Promozione del Benessere Emotivo
Caratteristiche del Metodo: "Il Piacere che guarisce"
- Pragmatico: Improntato al senso pratico, a concretezza, senza ideologie;
- Euristico: Che si istalla su un procedimento a carattere intuitivo e analogico;
- Empirico: È una esperienza immediata e pratica;
- Sperimentale: È un metodo basato sull’esperienza concepita come principio e criterio direttivo.
La sofferenza mentale e il malessere fisico sono il risultato della mancata conoscenza e soddisfazione delle esigenze fisiologiche ed immaginifiche della persona
- Le difficoltà della singola persona dipendono dallo stress per eccesso d’informazioni e dalla scarsa conoscenza di come soddisfare le proprie esigenze naturali ed umane, soprattutto in questo momento storico.
- Allineando la persona alla soddisfazione delle esigenze naturali per mezzo delle pratiche del metodo, otterrà l’equilibrio, la forza e la serenità di cui ha bisogno e diritto.
- Per le esigenze dell’individuo non intendiamo, solamente, il tecnicismo della sua fisiologia e biologia, ma anche le sue emozioni e le sue necessità di rappresentazione di sé.