L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il concetto di salute come” Una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente l’assenza di malattia o infermità.” L’umanità ha fatto considerevoli progressi nel miglioramento delle condizioni di salute nel mondo.
Condividendo questa definizione dell’OMS abbiamo costruito il riferimento all’ approccio globale della persona,
Guarire può essere l’utilizzo della capacità naturale del piacere per il miglioramento della persona.
Esistono diversi dichiarazioni di cosa sia la guarigione, termine che suscita resistenza e inquietudine in molti, anche in noi, soprattutto per l’aspetto euristico del metodo.
Ci sono quattro tipi di definizione della guarigione:
- Scomparsa totale o parziale della malattia fisica o mentale diagnosticata.
- Sollievo fisico o psichico di malattia diagnosticata
- Impressione e sensazione soggettiva della persona sofferente
- Esperienza di una persona malata che abbia imparato a sopportare il malessere
Differenza tra cura e guarigione
Per cura s’intende un processo esterno che può portare ad un miglioramento o meno alla persona malata
Per guarigione si intende un processo di ricostruzione dell’integrità della persona sia sul piano fisico sia psicologico e anche sociale,
Perciò può esistere guarigione anche davanti a cura impossibili, perché la persona puo raggiungere un livello di pienezza, di pace, di libertà nei riguardi della malattia.
C’è anche una importante precisazione da fare; differenza tra dolore e sofferenza, il dolore è del corpo per trasmissione neuronale fra corpo e cervello, mentre sofferenza è dovuta dalla coscienza di una esperienza.